![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Menu principale:
![]() |
|||
Diletta Minutoli (1977-2021). Sul sito pagina con CV e Pubblicazioni.
|
|||
La Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico ha sede nel centro storico di Firenze, in un’ala del Palazzo Buondelmonti, il quale già ospitò, alla sua nascita, il ‘Gabinetto Vieusseux'. Nei locali della Accademia, sapientemente restaurati dall'architetto Simonetta Zanuccoli, è collocata la Biblioteca Papirologica raccolta da Rosario Pintaudi (Università di Messina), incaricato dalla Direzione della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze al restauro ed allo studio dei papiri che vi si conservano. |
![]() |
||
|
|||
|
Fine dell' Accademia è la promozione della ricerca scientifica nell’ambito degli studi papirologici e delle diverse discipline aventi per oggetto la vicenda storico-culturale del mondo antico. A questo scopo l’Accademia organizza conferenze di studiosi di alto prestigio scientifico, e seminari di ricerca, indirizzati a favorire il manifestarsi delle qualità di giovani ricercatori in formazione. L'Accademia si propone altresì di promuovere la conoscenza della civiltà e della cultura del mondo antico presso il più vasto pubblico delle persone colte; a questo fine organizza anche manifestazioni culturali di carattere non strettamente specialistico.
|
||
Le iniziative promosse dal 2000 sono conservate nella sezione "Archivio"; lo scorso 2 dicembre 2010 l'Accademia ha organizzato un seminario per commemorare il decimo anniversario della scomparsa di Sebastiano Timpanaro (gli interventi tenuti nella circostanza sono liberamente disponibili nella sezione "Seminario Timpanaro 2010").
L’Accademia
(che ha avuto tra i suoi soci studiosi del prestigio di Francesco Adorno, Manfredo Manfredi,
Emanuele Narducci e Sebastiano Timpanaro) intrattiene rapporti di collaborazione scientifica con
la Biblioteca Medicea Laurenziana, con la Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, e con
alcuni importanti istituti e centri di papirologia a livello internazionale, nonché con il
Department of Greek and Roman Studies della Università di Calgary (Ca).
L’Accademia ricorda con gratitudine e rimpianto Diletta Minutoli
(1977-2021), valente studiosa, troppo presto strappata alla vita, che aveva fornito
fin dalle origini un supporto prezioso e fondamentale alle nostre attività.
L’Accademia
ha organizzato il 1 ottobre 2012 un Seminario di studi dedicato alla
figura di Giorgio Pasquali nel 60° della scomparsa
(9 luglio 1952).
|
|||
Gli Atti della Giornata Pasquali sono ora pubblicati quali secondo volume di “Margaritae”, la collana dell’Accademia che si propone lo scopo di offrire nuova vita a testi rari e poco noti dei nostri studi; all’indirizzo: http://www.accademiafiorentina.it/margaritae/margaritae_1.pdf è possibile scaricare liberamente il primo volume “Le vie fluviali etrusche”, che riproduce uno scritto giovanile del compianto latinista Emanuele Narducci (1950-2007), socio fondatore della nostra Accademia. |
|||
In linea di continuità
con l’evento pasqualiano del 2012, l’Accademia è
orgogliosa della recentissima pubblicazione, per le cure preziose di Anna Di Giglio e quale ottavo volume della
collana “Margaritae”, della prima edizione della tesi di laurea di
Giorgio Pasquali “La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura
greca”, discussa a Roma nel 1907 sotto la guida di Nicola Festa. |
|||
![]() |
![]() |