![]() |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Menu principale:
Biblioteca Papirologica "Rosario Pintaudi" - Consultazione on line del catalogo
La Biblioteca Papirologica raccolta da Rosario Pintaudi è ospitata nei locali della Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico. La schedatura informatica della Biblioteca "Rosario Pintaudi" è stata realizzata dalla Dott.ssa Diletta Minutoli su programma File Maker Pro 5. La pubblicazione telematica è dovuta a Pierpaolo Borghesi. Sono state realizzate le schede per un totale di più di 6000 titoli. Il progetto è stato realizzato esclusivamente con i contributi dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. |
![]() |
|
Tutti coloro che desiderassero delucidazioni sono invitati a richiedere informazioni alla Dott.ssa Minutoli. Per consultazioni dirette o per richieste di spedizione (queste ultime adeguatamente motivate e, per i non soci, a carico del richiedente per le spese postali) gli interessati possono rivolgersi alla prof.ssa Donatella Limongi, che di norma è reperibile nella sede dell'Accademia il venerdì dalle ore 9.30 alle 12, chiamando al numero 335-6304436. | ||
![]() |
La Biblioteca, con i suoi più di 7000 volumi e più di 2000 estratti, è tra le più significative raccolte librarie private italiane specializzate nella papirologia; annovera anche alcune rarità della filologia ottocentesca, provenienti da doni ricevuti da biblioteche filologiche di Vienna e di Praga. Si conservano interessanti fondi fotografici (Papiri Laurenziani, Papiri di Praga, Papiri Schøyen), e manoscritti (Carte A. Vogliano). | |