Vol.
1:
Emanuele Narducci, Le vie fluviali etrusche. Gli Etruschi
tra Carmignano e Prato. (Firenze 2013)
Vol. 2: Giorgio Pasquali sessant'anni
dopo. Atti della Giornata di Studi (Firenze, 1° ottobre 2012).
Contributi di Graziano Arrighetti, Luciano Canfora, Augusto Guida,
Luciano Bossina, Domenico De Martino. Indici a cura di Davide
Debernardi. (Firenze 2014)
Vol. 3:
Omaggio a Giuliano Crifò. Atti dell’incontro di Studio (Messina, 13 novembre 2015)
a cura di Lucietta Di Paola.
Contributi di: Girolamo Cotroneo, Lucietta Di Paola, Sandro-Angelo Fusco,
Carlo Lanza, Giovanna Coppola Bisazza, Rosario Pintaudi, Maria Campolunghi.
(Firenze 2016)
Vol. 4:
Ricordo di Vittorio Bartoletti a cinquant'anni dalla scomparsa (1967 - 2017).
Atti della Giornata di Studio (Firenze, 5 dicembre 2017), a cura di Diletta Minutoli.
Contributi di Michele Bandini, Guido Bastianini, Antonio Carlini, Luigi Lehnus, Salvatore Settis.
(Firenze 2019)
Vol. 5:
Dell'onesto concorso - Riflessioni a margine di una sentenza - A cura di Sergio Audano -
Con una postilla di Rosario Pintaudi
(Firenze 2020)
Vol. 6:
Klaas A. Worp - A history of papyrology in Holland (1830-2015)
(Firenze 2020)
Vol. 7:
Emilio Cecchi, L’Agamennone di Eschilo nella traduzione di Girolamo Vitelli, a cura di Anna Di Giglio e Rosario Pintaudi
(Firenze 2021)
Vol. 8:
Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (Tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio
(Firenze 2021)
Vol. 9:
Rosario Pintaudi, Michail Rostovtzeff nella corrispondenza con Evaristo Breccia (1905-1938), Anna Di Giglio, Bibliografia di Evaristo Breccia
(Firenze 2022)
|
Ho il piacere di annunciare la nascita di "Margaritae", una
nuova collana di studi diretta espressione dell'Accademia Fiorentina
di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico.
Scopo di questa collana è offrire nuova vita a testi rari e poco
noti dei nostri studi, ma che contengono una vitalità ancora
pienamente attuale, tale da consentirne ancora la loro fruizione presso
il pubblico degli studiosi e, in generale, dei cultori di storia degli
studi classici.
Abbiamo il piacere di presentare qui sotto in versione pdf (liberamente
fruibile e scaricabile), in segno di omaggio ai tanti visitatori del
sito dell'Accademia, le quattro Margaritae finora pubblicate.
Il primo volumetto di questa collana, che riproduce
uno studio giovanile di etruscologia del nostro compianto e indimenticabile
amico Emanuele Narducci, il quale, ancora studente di Quinta Ginnasio,
contribuì in maniera significativa al ritrovamento di una importante
tomba etrusca nei pressi di Firenze.
Il secondo volume raccoglie invece gli Atti della Giornata
di Studi che l'Accademia ha promosso il 1° ottobre 2012 per il
60° anniversario della scomparsa di Giorgio Pasquali, con i contributi
di Graziano Arrighetti, Luciano Canfora, Augusto Guida, Luciano Bossina,
Domenico De Martino, e gli indici a cura di Davide Debernardi.
Il terzo volume della collana, per le cure di Lucietta Di Paola, raccoglie gli Atti di un convegno messinese del 2015
dedicato all’autorevole figura del romanista Giuliano Crifò. Si tratta di una significativa raccolta, che testimonia
la fecondità del dialogo tra romanisti, storici e papirologi secondo l’insegnamento dell’insigne studioso a cui il volume è dedicato.
Il quarto volume è dedicato, per le cure di Diletta Minutoli, alla pubblicazione degli Atti della Giornata di Studio in ricordo di Vittorio
Bartoletti a cinquant'anni dalla scomparsa, con i contributi di Michele Bandini, Guido Bastianini, Antonio Carlini, Luigi Lehnus, Salvatore Settis.
Il quinto volume, a cura di Sergio Audano, con una postilla di Rosario Pintaudi, contiene alcune riflessioni a proposito di una sentenza
emessa dal T.A.R. della Liguria.
Il sesto volume è una "Storia della papirologia in Olanda", redatta da Klaas A. Worp.
Il settimo volume, a firma congiunta di Rosario Pintaudi e di Anna Di Giglio, contiene la prima
edizione della traduzione dell’Agamennone eschileo di Girolamo Vitelli,
trascritta a lezione da un alunno di eccezione, Emilio Cecchi.
Il libro, oltre al testo, traccia, grazie a una fitta documentazione qui fornita per la
prima volta, la storia complessa di questa traduzione e ricostruisce un interessante
capitolo di storia culturale della prima metà del ‘900.
Il volume ottavo, dovuto anch’esso alle cure sagaci e rigorose di Anna Di Giglio,
contiene l’edizione della bozza della tesi di laurea di Giorgio Pasquali sulla commedia
mitologica greca, discussa sotto la guida di Nicola Festa a Roma nel 1907.
Si tratta di un lavoro che si credeva perduto, ma che la collega ha ritrovato,
in forma di bozze, presso l’Accademia della Crusca, fornendone qui un’edizione
completa e arricchita di sostanziose note esplicative, oltre che di materiale documentario
e iconografico anche inedito.
Il nono volume raccoglie, invece, il carteggio, curato da Rosario Pintaudi,
tra Michail Rostovtzeff ed Evaristo Breccia, con una Bibliografia di quest’ultimo
a cura di Anna Di Giglio.
Per il 2023 è prevista la ripubblicazione, per le cure di Sergio Audano,
di un raro e prezioso contributo di filologia ciceroniana “Sull’edizione mondadoriana della
Consolatio di Cicerone” di Claudio Vitelli.
Sempre nel 2023, ci sarà la pubblicazione del Regesto del Carteggio di Girolamo Vitelli (quasi 2000 pezzi
tra lettere, biglietti, cartoline, documenti), conservato alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze,
che tramite Teresa Lodi, già direttrice della Laurenziana, è stato donato alla Biblioteca dal notaio Vittorio Vitelli,
figlio di Girolamo, tra il 1951 e il 1964.
L'edizione del Regesto con ricco apparato bibliografico è affidato alle cure di Anna Rita Fantoni, già direttrice
della Laurenziana, di Anna Di Giglio, dell'Università di Foggia e Vice Presidente dell'Accademia Fiorentina
di Papirologia, che tanti contributi ha dedicato a tematiche di filologia classica,
letteratura greca e storia degli studi, e di Rosario Pintaudi.
Nel prossimo futuro si riproporranno i ricordi autobiografici di Luigi Alessandro Michelangeli,
grecista dell'Università di Messina nei primi del secolo scorso e la traduzione italiana del romanzo storico di Albert Gayet,
Quello che raccontano le mummie di Antinoe. Il romanzo di Claudio d'Antiochia.
In un momento così poco felice per i nostri studi, la nascita di
questa nuova collana vuole rappresentare un messaggio insieme di controtendenza
e di speranza; desidero vivamente ringraziare gli autorevoli colleghi
e amici che hanno acconsentito di far parte del Comitato Scientifico:
Luciano Canfora, Antonio Carlini, Augusto Guida,
Hermann Harrauer, Giancarlo Mazzoli,
Giovanni Salanitro, Antonino Zumbo, ai quali
si affiancano, col compito anche della Redazione,
Anna Di Giglio e Francesco Pagnotta.
Confido vivamente, anche per il tramite del "Notiziario di Antichistica",
nell'interesse e nell'attenzione costante di tanti lettori, stimolati
dalla curiosità verso pagine meno note, ma ugualmente "preziose"
(di qui la scelta del nome "Margaritae") per comprendere il
lungo e complesso articolarsi, nella loro storicità, dei nostri
studi.
Margaritae
- 1 -
(30,5 Mb) |
|
Margaritae
- 2 -
(34,0 Mb) |
Margaritae
- 3 -
(17,5 Mb) |
|
Margaritae
- 4 -
(4 Mb) |
Margaritae
- 5 -
(500 Kb) |
|
Margaritae
- 6 -
(740 Kb) |
|